Arrow Downward Arrow Downward Close Close Done Done Cart Cart
iGENEA
Consulenza personale

Siamo sempre a disposizione per lei! Ci contatti via e-mail o Whatsapp.

Se desidera che la richiamiamo, inserisca il suo numero di telefono e il modo in cui può essere raggiunto. Saremo lieti di chiamarla per una consulenza personale.

info@igenea.com WhatsApp

Popolo d'origine Baschi - Ancestry e origine

Qual è l'origine dei baschi?

I Baschi vivono sui Pirenei, su entrambi i versanti del confine franco-spagnolo, ed hanno una delle più misteriose culture europee. Molti studiosi li considerano il gruppo etnico più antico d’Europa e asseriscono che avrebbero già abitato questa zona, prima dell’arrivo degli indoeuropei.
I primi esemplari europei di Homo Sapiens, gli uomini di Cro-Magnon, occuparono ampie regioni d’Europa all’incirca dal 40.000 a.C. fino al 2500 a.C. ed emigrarono probabilmente nella Caucasia. Le analisi del DNA mitocondriale dell’Università di Cambridge ha confermato che non è ancora possibile individuare i discendenti di questo popolo aborigeno europeo.

Qual è la cultura dei baschi?

La lingua basca, l’Euskera, è autonoma e analoga a nessun altra lingua in Europa. Nello stesso Caucaso e in Africa settentrionale non si riescono a trovare le radici di questa lingua così complicata. Secondo una tradizione basca il diavolo cercò di impararla per 7 anni, ma senza esito positivo.
La lingua e la cultura basca è nota da più di 2000 anni. Esistono al riguardo dei racconti di Tolomeo e Sallustio e delle prove su lapidi, monete e un mosaico. L’area d’insediamento era un po’ più grande di quella attuale, ma molto diversa nella forma dalla penisola iberica di adesso. Molto presto ebbe inizio la romanizzazione di quest’area, ma senza un reale sviluppo. Così Pamplona venne fondata da Pompeo col nome di Pompaelo nell’anno 75 a.C. Era un punto di appoggio strategico per il valico dei Pirenei. Dall’altra parte vi erano molti luoghi sui Pirenei e sulle montagne cantabriche, molto difficili da raggiungere fino al XVIII secolo, che rappresentavano degli elementi così autonomi da aver conservato la cultura basca.

Qual è la storia dei baschi?

La cristianizzazione ebbe inizio nel IX secolo. La scoperta della tomba dell’apostolo Giacomo (a Santiago) condusse ad un nuovo cammino di pellegrinaggio sull’antica strada romana che attraversa i Paesi Baschi. Sebbene i viaggi dei pellegrini avessero raggiunto il culmine nell’XI secolo, la cristianizzazione ebbe bisogno di altri 400 anni per completarsi. Nonostante i Paesi Baschi raramente abbiano avuto un’unità politica, riuscirono comunque a preservare la loro identità culturale e le tradizioni della loro civiltà fino al basso medioevo e non si sono mai completamente integrati in un sistema feudale. Nel periodo di transizione post-feudale consolidarono le loro tradizioni medioevali. Soltanto le città gemellate vennero assoggettate al loro regno.
Nel X secolo gli attuali Paesi baschi spagnoli e francesi formarono assieme alla provincia di Navarra il Regno di Navarra. Fino alla metà del XIX secolo i baschi avevano una sicura autonomia sotto la corona spagnola grazie ai loro Fueros (privilegi).
Nel corso della loro storia i baschi ebbero una sola volta uno stato indipendente, dall’ottobre 1936 fino al giugno 1937, al tempo della guerra civile spagnola: la Repubblica Euzkadi. La storica Navarra non è mai stata uno stato basco nel senso stretto del termine.

Popolazioni indigene genetiche di iGENEA

Ebrei Vichinghi Celti Germani Baschi tutti i popoli d‘origine

Ecco come funziona l'analisi dell'origine del DNA

E' sufficiente un campione di saliva per riuscire ad ottenere il vostro DNA. Il prelievo è semplice ed indolore e può essere effettuato a casa vostra. Ci invierete poi il campione utilizzando la busta contenuta nel kit di prelievo.

Ordinare il kit di prelievo:

per telefono, e-mail o sul sito web

Ottenere il kit di prelievo:

la consegna richiede alcuni giorni

Prelevare campioni:

a casa, semplice e indolore

Inviare i campioni:

con la busta allegata

Risultato:

online dopo circa 6 - 8 settimane

Ordinare il test del DNA
-30%