Popoli originari
Per popolo d'origine si intende un popolo dell’antichità che non solo si caratterizza per una sua propria lingua, cultura e storia, ma che mostra un proprio profilo del DNA. Di conseguenza, ciò che risulta essere importante non è la discendenza linguistica comune oppure la classificazione storico-antropologica, bensì la delineazione genetica individuale di un popolo. All’interno di un popolo d'origine confluiscono varie linee d'origine che rispecchiano le diverse popolazioni d'origine dell’ etnogenesi di un popolo d'origine.
Diversi studi dimostrano come siano varie le nostre radici e quanto lontano e spesso abbiano viaggiato i nostri avi. Ad esempio, anche se i nostri genitori provengono dallo stesso paesino di contadini, è probabile che abbiano discendenza diversa. E’ possibile differenziare geneticamente i popoli originari anche se non è possibile stabilire alcuna “razza” o origine genetica omogenea. Potreste essere celti in una linea ma germanici in un’altra. Ciascuna linea ha una sua origine ma il nostro DNA ha svariate linee.
Il popolo d'origine viene identificato con l'ausilio dell' aplogruppo e del profilo genetico. Il risultato si riferisce al periodo che approssimativamente va dal 900 a.C. al 900 d.C.
La base dell'interpretazione sono gli studi realizzati nel campo della genetica e dell'antropologia, nonché la conoscenza proveniente dalla scienza storica relativa alle migrazioni e all’evoluzione dei popoli.. Provvederemo inoltre ad analizzare i vostri dati inerenti all’origine dei vostri avi .
Aplogruppi molto giovani –il cui capostipite visse in antichità - possono essere classificati in base ad un popolo d'origine. In antichità gli aplogruppi più vecchi si erano già suddivisi in vari popoli. Dunque è spesso difficile riuscire ad eseguire una netta classificazione in base ad un popolo d'origine.
Il focalizzarsi sulle origini europee è tanto più avvincente se si considera che il vecchio mondo ci mette a disposizione un’infinità di fonti storiche rispetto a qualsiasi altro continente. I metodi impiegati dalla genetica ci permettono oggi di analizzare tali tradizioni.
Ordinate la mia analisi di origine
a partire da EUR 179
Notizie stampa sul test delle origini d’iGENEA
- Sono il bambino abbandonato nella spazzatura (12.08.2021, Mako TV)
- Conoscere la nostra origine con l'analisi del DNA (14.02.2020, ProntoPro)
- Conoscere la nostra origine con l'analisi del DNA (14.02.2020, ProntoPro)
- Amixem: il mio test del DNA originale (15.04.2018, Youtube)
- Genealogia usando il test del DNA (02.10.2017, Bayerischer Rundfunk)
- Il test genetico Bülent Ceylan su RTL (01.01.2017, Die Bülent Ceylan Show, RTL)
- Sono davvero svizzero? (22.10.2015, Schweizer Radio und Fernsehen SRF)
- Ellenico, vichingo o ebreo? Una ricerca genetica per le nostre origini Ora è nelle tue mani - igenea (15.12.2013, LE TEMPS - english edition)
- Sono imparentato con Ötzi (12.10.2013, 20 Minuten)
- Uno italiano su due ha il DNA del faraone (10.07.2011, 20 Minuten)
- Tutti siamo immigrati (31.07.2007, Migrosmagazin, PDF 400KB)
Determinazione delle popolazioni indigene da parte di iGENEA
I popoli originari sono popoli antichi che non solo si contraddistinguono per una loro propria lingua, cultura e storia, bensì anche per il proprio profilo del DNA. Con un test delle origini d’iGENEA è possibile stabilire il vostro popolo originario grazie al vostro aplogruppo e al vostro profilo genetico. Il risultato comprende un periodo che va dal 900 a.C. al 900 d.C.
Ecco come funziona l'analisi dell'origine del DNA
E' sufficiente un campione di saliva per riuscire ad ottenere il vostro DNA. Il prelievo è semplice ed indolore e può essere effettuato a casa vostra. Ci invierete poi il campione utilizzando la busta contenuta nel kit di prelievo.
per telefono, e-mail o sul sito web
la consegna richiede alcuni giorni
a casa, semplice e indolore
con la busta allegata
online dopo circa 6 - 8 settimane
Lars Mc Murray, Germania
"iGENEA regala la possibilità di essere una remota parte della storia."
più info su questa storiaRalf Moritz, Genealogista dalla Bassa Sassonia, Germania
"La mia linea di discendenza del clan Morison risale ai tempi dei vichinghi."
più info su questa storia